top of page

Curriculum Vitae: Come si scrive? (Guida 2023)



Il Curriculum vitae Europeo è un documento attraverso il quale si può far conoscere alle aziende il proprio profilo professionale.

Si tratta di un vero e proprio messaggio promozionale che ha lo scopo di mettere in evidenza le proprie qualità personali e professionali, così da suscitare l'interesse dei recruiter e nelle aziende. La comunicazione, per essere efficace, deve essere sintetica, precisa, capace di far risaltare le qualità possedute.

Un buon curriculum non è dunque un curriculum "lungo", ma un curriculum “appropriato”.

È consigliabile adattare il proprio curriculum a seconda dell’offerta per cui ci si candida, magari partendo proprio dall’annuncio di lavoro e cercando di mettere in evidenza le esperienze e le competenze che il datore sta cercando in quel momento. La struttura di curriculum più diffusa, si articola nel seguente modo:

  • Aggiorna la sezione "Qualcosa su di me" per sottolineare perché sei il candidato/la candidata più adatto/a per il posto che ti interessa. Concentrati sui fatti e sui punti essenziali corrispondenti al lavoro che hai in mente.

  • Dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo completo di residenza e telefono inserisci un indirizzo e-mail e aggiungi una tua foto professionale);

  • Formazione (il percorso di studi in ordine cronologico, partendo dal conseguimento dei titoli più recenti e indicando le date di conseguimento, le votazioni riportate, il nome delle scuole frequentate; per i laureati è opportuno indicare l'indirizzo di studi scelto e il titolo con l'argomento della tesi);

  • Competenze linguistiche (specificando per ogni lingua il livello di conoscenza sia scritto che parlato: madrelingua, ottimo, buono, discreto, scolastico);

  • Conoscenze informatiche;

  • Esperienze lavorative, anche se saltuarie, effettuate, con l'indicazione di durata e mansioni svolte;

Inizia sempre dall'esperienza più recente. In caso di lunghe interruzioni nel percorso formativo o lavorativo, inserisci una spiegazione.


  • Altre esperienze di lavoro non remunerato (volontariato, associazionismo ecc.);

  • Soft skills (devi evidenziare la tua personalità indicando le competenze personali, sociali e metodologiche. Soprattutto se non hai alcuna esperienza lavorativa ti consiglio di evidenziare questi aspetti);

  • Hobby, interessi e caratteristiche personali (indica tutte le attività che rientrano nella sfera del tempo libero e che si ritengono utili rispetto alla valutazione delle proprie qualità personali);

  • Aspirazioni professionali (è consigliabile inserire tale sezione solo se si ha chiarezza sui settori e sulle aree di interesse in ambito lavorativo);

  • Disponibilità (a rapporti di lavoro a tempo determinato, al part-time, a collaborazioni professionali, a trasferimenti e spostamenti della sede di lavoro, alla formazione ecc.).

Il curriculum deve essere datato e firmato e va spedito accompagnato da una lettera di presentazione.


È importante ricordare di inserire nel curriculum l'autorizzazione al trattamento dei dati personali, in linea con quanto contenuto nel Codice in materia di protezione dei dati personali; a tal fine è sufficiente scrivere in calce al cv la dicitura "Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003" e sottoscriverla.

bottom of page